Innoviamo le città attraverso la sostenibilità, l’urbanistica e l’inclusione di genere.
La storia dell’evento più importante della mobilità sostenibile si unisce ai temi del futuro.
URBAN GENDER MOBILITY IS NOW.

Benvenuti a Citytech UNextGen!

21-22
Novembre 2023
24ORE Business School
Via Monte Rosa 91, Milano
Evento di:
Educational partner:
Con il patrocinio di:
Urban Sponsor
Il Gruppo Bosch è fornitore leader e globale di tecnologie e servizi. Grazie ai circa 421.000 collaboratori nel mondo, impiegati in quattro settori di business, il Gruppo ha registrato un fatturato di 88,2 miliardi di euro nel 2022.
www.bosch.it
Speech Sponsor
ioki è uno dei principali fornitori di piattaforme in Europa con oltre 130 trasporti on-demand. Ottimizza il trasporto pubblico nelle aree rurali e suburbane e supporta i comuni e le città dal 2017.
www.ioki.com
PTV Group è un'azienda leader mondiale di software per la pianificazione, la simulazione e la gestione real-time del traffico. Con oltre 40 anni di esperienza, l'azienda fornisce prodotti software basati su algoritmi proprietari a vantaggio di oltre 2.500 città in tutto il mondo.
www.ptvgroup.com

Chi siamo

Citytech rappresenta da anni un evento di grande rilevanza per le città e gli operatori del settore, in quanto coinvolge istituzioni, aziende, associazioni e stakeholders in un confronto costruttivo. La nuova edizione di Citytech integra al tema della mobilità, il genere e l’urbanistica, con l’obiettivo comune di rendere le città vivibili, sicure e sostenibili, guidati dall’innovazione.

Mobilità inclusiva
Equità di genere

Mobility as a Community - Il nuovo
eco-sistema di mobilità

Camminabilità e Città 15 minuti

Progettazione dello Spazio Pubblico

La Storia

Citytech è nato nel 2013 come un incubatore di idee incentrate sulla “Mobilità Nuova”, con l’obiettivo di ridefinire lo spazio, migliorare la qualità della vita e rafforzare i legami tra la città, le persone e le relazioni tra di loro.
Nel 2023, si è trasformato in Citytech UNextGen, un evento che unisce l’urbanistica, la sostenibilità e il genere, con l’obiettivo di comunicare anche alle prossime generazioni, i veri protagonisti del futuro.

Edizione 2021

Da sempre caratterizzato da un’anima prettamente b2b, Citytech 2021, organizzato in collaborazione con il Comune di Milano nella splendida cornice di CityLife, cambia aspetto diventando anche un evento B2C, aperto al pubblico e alla cittadinanza che hanno visitato le aree espositive, assistere alle conferenze e vedere da vicino i prodotti più innovativi del settore automotive e mobilità.

Edizione 2019

Citytech per l’edizione 2019 lancia la sfida per la promozione della Urban Air Mobility, uno dei sistemi più sicuri ed efficaci per il trasporto aereo di passeggeri e merci in ambito urbano.
L’evento, organizzato presso la Luiss Business School, si è focalizzato sulla nostra preparazione alla mobilità urbana aerea e sul valore di questo mercato in Italia, gli investimenti possibili, l’indotto e le infrastrutture necessarie per il suo sviluppo.

Edizione 2018

Le parole chiave del Citytech 2018: mobilità nuova, autonoma, elettrica e condivisa, MaaS, progettazione urbanistica, big data, high tech, condivisione e sostenibilità.
L’obiettivo dell’evento è di individuare, presentare e dare ascolto a proposte innovative ed efficaci che, reinterpretando spazi comuni, siano essi centri urbani o periferie, possano contribuire a migliorare la qualità della vita dei cittadini, la loro relazione con le città o tra le persone.

Il Programma

Tutti gli eventi e gli ospiti in programma il 21 e 22 Novembre!

Day 1 - 21 Novembre 2023

Ore 9.00 – Sessione Istituzionale
Welcome & Opening
  • Gianluca Comazzi – Assessore al Territorio e Sistemi Verdi, Regione Lombardia
  • Giancarlo Tancredi – Assessore alla Rigenerazione Urbana, Comune di Milano
  • Marco Roccabianca – Partner & CEO, clickutilities
  • Giovanni Massimo Bottini – Partner, Chairman, CEO di Systematica Srl e Presidente del Consiglio di Gestione di Fondazione Transform Transport ETS
  • Niccolò Bossi – Direttore Generale, 24ORE Business School
 
Cerimonia dei #UNG2023 Awards

Citytech UNG ha selezionato le principali aziende attive in ambito Diversity & Inclusion e il miglior progetto verrà premiato dalla giuria composta da:

  • Ada Rosa Balzan – Founder e Presidente, ARB S.B.P.A.
  • Diana De Marchi – Presidente Commissione Pari opportunità e diritti civili, Comune di Milano
  • Adriana Anceschi – Group Content Manager, 24ORE Business School
  • Maximiliano Ulivieri – Diversity Manager, Comune di Bologna
 
Ore 11.00 – Mobilità Inclusiva – Equità di Genere

Il concetto di accessibilità rappresenta il principio di fondo, l’elemento qualificante e trasversale. Proprio perché l’accessibilità, secondo le discipline sociologiche, consiste nell’abilità di negoziare spazio e tempo per attuare la propria dimensione sociale ed esigenze di interazione”, i modelli di mobilità per una città più giusta, resiliente e soprattutto inclusiva, sono chiamati a garantire una più equa distribuzione dell’accessibilità, al fine di evitare fenomeni di esclusione e disparità.

  • Sara Cardinacci – Direttrice Associata, Leader Globale Social Value & Equity, ARUP
  • Paola Pucci – Full Professor in Urban planning, Politecnico di Milano
  • Laura Reupke – Head of International Sales and Business Development, ioki
  • Maximiliano Ulivieri – Diversity Manager, Comune di Bologna

 

Modera: Gianni Todini, Direttore Askanews

 
Ore 14.30 – Mobility-as-a-Community, il nuovo eco-sistema di mobilità

Disegnare e fornire efficaci sistemi di trasporto e servizi di mobilità integrati che siano “orientati alla domanda” e quindi riconoscano il ruolo centrale dell’utilizzatore finale. Mobility-as-a-Community (MaaC) è un modello collaborativo che consiste nell’integrazione molteplici servizi di trasporto, sia pubblici sia privati, in un unico servizio di mobilità digitale, sempre accessibile su richiesta, così da fornire soluzioni di mobilità basate sui bisogni individuali.

  • Matteo Antoniola – Business Strategy Manager di 5T e coordinatore del Gruppo di Lavoro TTS Italia/MaaS Alliance
  • Carole Ciliberti – Direttore Smart Mobility, ATM
  • Gabriele Grea – Ricercatore, GREEN, Università Bocconi
  • Manuel Manzoni – Sales & Business Development Manager International, ioki
  • Dario Mertoli – QA Specialist, AMAT Milano 

 

Modera: Roberto Sposini, giornalista Lifegate

Day 2 - 22 Novembre 2023

Ore 9.30 – Camminabilità e Città 15 minuti

I nuovi “eco-sistemi” di mobilità debbano puntare a potenziare i servizi di trasporto pubblico, la mobilità condivisa e la mobilità attiva, riducendo l’impatto del traffico veicolare privato sulla salute e sulla sicurezza stradale.

  • Luca Ballarini – Founder & Director, Stratosferica
  • Matteo Colleoni – Professore ordinario in Studi Urbani, Università degli Studi Milano-Bicocca
  • Andrea Colombo – Esperto in materia di ambiente, mobilità sostenibile e spazio pubblico, Fondazione Innovazione Urbana
  • Federica Cudini – Country Marketing Communication Manager – Bosch eBike Systems Italy
  • Francesco Oliviero – Senior Manager Mobility Italy, PTV Group

 

Modera: Massimo Ciuffini, Fondazione Sviluppo Sostenibile

 
Ore 14.30 – Progettazione dello Spazio Pubblico

I processi di trasformazione delle città sono chiamati a confrontarsi con dinamiche e variabili ad oggi non tutte prevedibili, strutturando quindi i propri cardini di qualità sul disegno degli spazi aperti, ossia spazio pubblico per una mobilità a zero emissioni.

  • Andreas Kipar – Co-fondatore e CEO, LAND
  • Pierfrancesco Maran – Assessore alla Casa e Piano Quartieri, Comune di Milano
  • Michele Rossi – Partner e Co-fondatore, Park Associati
  • Demetrio Scopelliti – Direttore Area Sviluppo del Territorio e Urbanistica, AMAT Milano
  • Giorgia Ziliani – Project Manager, Associazione DARE

 

Modera: Donatella Bollani, architetto e giornalista Asacert

 

Partecipa all'evento